top of page

SPONDILOLISTESI

Che cos'è ?

La Spondilolistesi è una condizione nella quale una vertebra, generalmente a livello della colonna vertebrale lombare, scivola rispetto a quella sottostante; se lo scivolamento è eccessivo, la struttura ossea comprime la radice nervosa, causando dolore. Generalmente è affetta la quarta o la quinta vertebra colonna vertebrale lombare; il termine deriva dalla parola greca spondylos (vertebra) e listhesis (scivolamento). La spondilolistesi è facilmente confusa con la spondilolisi, che in effetti può essere considerata come l’inizio della spondilolistesi; la spondilolisi avviene quando, per traumi o per un difetto osseo congenito, si crea una frattura della “pars interarticularis”, una struttura ossea che collega il corpo della vertebra, posto anteriormente, con le faccette articolari posteriori. Questa frattura causa una separazione del corpo vertebrale, che può progressivamente scivolare anteriormente sulla vertebra sottostante, determinando la spondilolistesi.

La spondilolistesi è una delle cause di mal di schiena nell’età dello sviluppo, e spesso si manifesta nella fase di crescita della colonna vertebrale all’inizio dell’adolescenza, verosimilmente in seguito a una frattura da stress determinata dall’allungamento delle strutture vertebrali. Anche attività sportive che causano iperestensione del rachide lombare (cioè flessione all’indietro della schiena), come ginnastica, danza, pallavolo, tuffi e tennis, possono avere un ruolo nella genesi della spondilolistesi.

 

  • Quali sono i sintomi della spondilolistesi?

Molti pazienti affetti da spondilolistesi sono asintomatici e non sanno neppure di avere questa patologia; quando è presente sintomatologia, la manifestazione più comune è la lombalgia. La spondilolistesi può essere causa di spasmo muscolare a carico dei muscoli del bacino e degli arti inferiori, detti muscoli ischio crurali, e il paziente tende allora a camminare a piccoli passi, con le ginocchia lievemente flesse. Se la vertebra scivolando va a comprimere le radici nervose, questo può causare dolore irradiato lungo la coscia e la gamba fino al piede (sciatalgia). La sintomatologia neurologica può comportare anche la comparsa di intorpidimento o sensazione di scossa (parestesie) a carico degli arti inferiori.

  • Come viene diagnosticata la spondilolistesi?

Il sospetto diagnostico di una spondilolistesi può essere confermato da un esame radiografico, spesso viene richiesta anche una risonanza magnetica per studiare le condizioni dei dischi intervertebrali e lo stato delle radici nervose e una tomografia computerizzata (TAC) se è necessario uno studio più accurato della deformità ossea

In base al grado di scivolamento della vertebra sulle radiografie in proiezione laterale la spondilolistesi viene classificata in 5 gradi, con entità dello scivolamento crescente da grado 1 a grado 5; nella spondilolistesi di grado 5, la più grave, la vertebra scivolata è letteralmente “caduta” davanti alla vertebra sottostante

 

  • Come viene trattata la spondilolistesi?

Fortunatamente gran parte delle spondilolistesi sono di 1 e 2 grado e molte sono addirittura asintomatiche e non richiedono trattamento. Le spondilolistesi di 1 e 2 grado sintomatiche vengono trattate conservativamente con un regime fisioterapico di esercizi per rinforzare i muscoli lombari e addominali che sostengono la colonna, eventuale immobilizzazione in corsetto e limitazione delle attività sportive che causano sovraccarico del rachide lombare. Le spondilolistesi che non rispondono al trattamento conservativo e il cui scivolamento continua a peggiorare e le spondilolistesi gravi devono essere trattare chirurgicamente: lo scopo della chirurgia è risolvere la sintomatologia causata dalla compressione sulle strutture nervose, ridurre per quanto possibile lo scivolamento della vertebra e stabilizzare la vertebra scivolata in modo da garantire la funzionalità della colonna. La stabilizzazione viene ottenuta con un intervento di fusione vertebrale, che serve a bloccare definitivamente la vertebra che scivola creando una massa di osso solido e eliminando con il movimento della vertebra il dolore da essa causato. Nell’intervento di fusione o artrodesi viene spesso utilizzato uno strumentario con viti e barre.

 

  • Si può prevenire la spondilolistesi?

Purtroppo la spondilolistesi non è prevenibile, tuttavia è possibile ridurre il rischio di progressione dello scivolamento:

  • mantenendo e aumentando il tono dei muscoli addominali e lombari che stabilizzano la colonna lombare

  • evitando condizioni di sovrappeso che aumentano lo stress sulla colonna lombare

  • con una corretta igiene della colonna vertebrale, che comporta il non portare pesi eccessivi sulla schiena

bottom of page